fbpx

Codice progetto: 6124-0001-866-2020
Finanziato a valere sulla DGR n. 866 del 30/06/2020

Officine Mentali Srl in collaborazione con For Action
promuove il Percorso Formativo gratuito. Importo contributo pubblico progetto finanziato: € 116.700,00.

To Bridge: Unione Pedemontana per lo sviluppo del turismo

Il progetto è stato presentato da Officine Mentali Srl in partenariato operativo con For Action Srls e coinvolge 21 partner di cui 17 aziende afferenti al settore della ricettività e 4 partner di rete. Le aziende coinvolte sono micro/piccole realtà che stanno soffrendo a causa dell’emergenza sanitaria mondiale ma che hanno la volontà ed i mezzi per RI-PARTIRE al fine di promuovere un turismo sostenibile e innovativo

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

L’obiettivo della proposta progettuale è quello di delineare e proporre soluzioni ed interventi che caratterizzeranno il rapporto tra turismo e territorio nel prossimo futuro e che saranno co-progettati in prima persona dagli attori del settore. In tal senso, è stato pianificato un calendario di incontri di accompagnamento e formazione rivolti ai dipendenti di agenzie viaggi, alberghi e rifugi di montagna del massiccio del Grappa. Gli incontri sono finalizzati a rafforzare la conoscenza del territorio e i contatti tra operatori del settore, che collaboreranno per ripensare un’identità territoriale.
Gli interventi alternano una fase interaziendale, per l’acquisizione di competenze e lo scambio di best practice, ad una fase di coaching o di consulenza quale declinazione aziendale. A completamento del percorso sono incluse delle dotazioni finanziarie e delle risorse per il Piano di Adeguamento e Rilancio.

OBIETTIVI FORMATIVI:

 L’obiettivo è quello di rilanciare il settore turistico nella zona Pedemontana attraverso interventi che mirino nel loro complesso a:
* Promuovere una rete di imprese per un’offerta turistica integrata, innovativa e diffusa, di qualità e sostenibile;
* Potenziare le risorse e i servizi disponibili con particolare attenzione al patrimonio paesaggistico e culturale del luogo;
* Incentivare la co-progettazione di pacchetti turistici tra aziende partner;
* Creare consapevolezza dei punti di valore, delle peculiarità distintive e dei punti di debolezza del territorio nei destinatari coinvolti e dunque, di conseguenza, nei futuri turisti;
* Promuovere azioni di marketing digitale e non, mirate alla riqualificazione territoriale;
* Valorizzare il turismo sportivo, storico, paesaggistico ed enogastronomico territoriale;
* Promuovere l’innovazione sociale con particolare attenzione rivolta alla definizione di nuovi ruoli, all’uso consapevole di nuovi strumenti lavorativi;
* Sponsorizzare nuove forme di turismo configurate nell’era post Covid all’insegna della prossimità e della sicurezza del viaggio.

Destinatari e durata

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:
− lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
− titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
− liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Gli interventi formativi devono essere rivolti ad almeno 3 utenti per singola edizione/intervento

Contatti e scadenza domande di partecipazione

Il progetto è stato selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e secondo quanto previsto dall’Autorità di Gestione, in attuazione dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma con DDR. n. 1152 del 24/11/2020.

 

POR FSE 2014 – 2020
Regione del Veneto
numero verde 800 984 658 regione.veneto.it/FSE

 

 

Come contattarci in caso di bisogno?

Per informazioni sui progetti, contattaci in orario d’ufficio o inviaci una email, utilizza i dati di contatto che trovi nell’area “contatti”.