
Cosa fa
Il Tecnico specializzato in gestione del magazzino si occupa della pianificazione, dell’organizzazione, del coordinamento e del controllo delle procedure e delle risorse necessarie per il ricevimento, il magazzinaggio e la spedizione di merci. Organizza, coordina e supervisiona le attività del personale, si occupa della gestione amministrativa del magazzino, pianifica la gestione degli spazi di stoccaggio. Si relaziona con le funzioni di gestione acquisti, vendite e logistica e, all’esterno, con i fornitori dei servizi di spedizione, trasporto e distribuzione, clienti e fornitori.
Contenuti formativi
Il profilo professionale che si intende formare è quello del tecnico specializzato in gestione magazzino. L’attività formativa è finalizzata ad adeguare le competenze professionali dei destinatari alla domanda di lavoro dell’area territoriale di riferimento, al fine di raggiungere l’obiettivo di migliorare l’occupabilità dei destinatari dell’iniziativa.
Il Tecnico specializzato in gestione del magazzino si occupa della pianificazione, dell’organizzazione, del coordinamento e del controllo delle procedure e delle risorse necessarie per il ricevimento, il magazzinaggio e la spedizione di merci. Organizza, coordina e supervisiona le attività del personale, si occupa della gestione amministrativa del magazzino, pianifica la gestione degli spazi di stoccaggio. Si relaziona con le funzioni di gestione acquisti, vendite e logistica e, all’esterno, con i fornitori dei servizi di spedizione, trasporto e distribuzione, clienti e fornitori. Alla conclusione del percorso formativo i destinatari avranno appreso le seguenti competenze:
- Gestire e organizzare le attività operative di magazzino;
- Curare le attività amministrative del magazzino;
- Coordinare il personale del magazzino;
- Pianificare la disposizione delle merci.
Il corso di riqualificazione professionale
Il corso di riqualificazione professionale è quindi strutturato su:
- 160 ore di riqualificazione professionale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 20 ore di alfabetizzazione digitale.
- 480 ore di tirocinio professionale extracurricolare: è prevista un’indennità di € 450 per ogni mese svolto.
- Colloquio di orientamento sul mercato del lavoro con un operatore specializzato.
L’indennità di frequenza è quindi riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Reskilling”.
L’indennità del tirocinio è riconosciuta per i mesi svolti a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale previsto per il mese.
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”.