fbpx

Descrizione del Progetto

Il profilo professionale che si intende formare è quello dello specialista digitale nella conservazione del patrimonio culturale. Il progetto prevede il potenziamento delle competenze linguistiche, digitali e delle tecniche di conservazione e digitalizzazione dei beni culturali all’interno di strutture museali e culturali internazionali situate a Malta.

La proposta mira a fornire, ai 7 destinatari under 30, una formazione professionale di alto livello, in modo da prepararli adeguatamente alle future prove lavorative nel settore dei beni culturali in Italia. Inoltre, la proposta progettuale si focalizza sulla carenza di personale altamente qualificato nel settore dell’arte e della cultura in Italia.
Il progetto vuole dotare i partecipanti di competenze versatili e utili sia all’estero che in Italia, migliorando  osì la sinergia tra la formazione dei giovani e le esigenze del settore dei beni culturali.

 

Articolazione del Progetto

  • ORIENTAMENTO SPECIALISTICO INDIVIDUALE (8h)
  • ORIENTAMENTO DI GRUPPO (4h)
  • FORMAZIONE DI LUNGA DURATA GRUPPO (180h) sviluppo di tutte le competenze, conoscenze e abilità del profilo professionale dello specialista digitale nella conservazione del patrimonio culturale
    FORMAZIONE DI BREVE DURATA DI GRUPPO per le competenze green/soft skills (24h)
  • BOOTCAMP (4h) intervento esperienziale svolto in modalità outdoor, che offre l’opportunità di affrontare i propri limiti (percepiti o autoimposti) e le proprie paure (vertigini, paura del vuoto, ecc.) in cui ciascun partecipante si mette in gioco
  • MOBILITA’ FORMATIVA TRANSNAZIONALE (420h) 12 settimane in aziende site a Malta.
  • ACCOMPAGNAMENTO AL TIROCINIO (2h ogni mese di tirocinio)
  • VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEGLI APPRENDIMENTI (2h)

 

Requisiti per accedere al percorso

Verranno selezionati esclusivamente 7 giovani UNDER 30, che posseggano i seguenti requisiti:

  1. Età compresa tra i 18 (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo) e i 29 anni al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;ù
  2. Costituisce titolo preferenziale il possesso di un titolo di studio in linea con la figura professionale: diplomi o lauree in storia dell’arte; conservazione dei beni culturali; lettere; scienze della comunicazione per l’arte e la cultura; archeologia; antropologia culturale ed etnologia; storia e critica del cinema e dello spettacolo o equipollenti e/o esperienza professionale nel settore.
  3. Essere disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015;
  4. Non essere inseriti in altri progetti finanziati dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 o di altri progetti di Politica Attiva del Lavoro (PAL) realizzati dalla Regione del Veneto, incluso il programma GOL. È possibile effettuare la chiusura anticipata dell’Assegno GOL per partecipare alla misura di politica attiva del lavoro “Work Experience “, in linea con quanto previsto dal D.D.R. n. 227 del 03/03/2023.

 

Sede del percorso

FOR ACTION srls, Via SS. Trinità, 8 – Bassano del Grappa (VI).


Facilitazioni previste

Per il periodo di tirocinio a Malta sono previsti dei costi di mobilità a copertura di: viaggio a/r, vitto e alloggio, abbonamento ai mezzi pubblici e assicurazione.

 

Per presentare la propria candidatura

Inviare una mail all’indirizzo formazione@foraction.it con i seguenti documenti allegati:

  • FOTOCOPIA FRONTE RETRO CARTA D’IDENTITÀ E CODICE FISCALE
  • CURRICULUM VITAE
  • Eventuali evidenze di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI–Mini ASPI-NASPI-ASDI-Reddito di Cittadinanza-Reddito di Emergenza).ù

 

Selezione

Lo sportello per le candidature sarà aperto dal 03/07/2023 al 18/07/2023.

I candidati verranno contattati telefonicamente per stabilire un colloquio di selezione e in data 19/07/2023 la commissione di selezione stabilirà la graduatoria di merito dei colloqui sostenuti.

I candidati verranno avvisati dell’esito di selezione tramite mail.

Per info: For Action srls, Via Santissima Trinità, 8 – Bassano del Grappa (VI) Tel. 04241760945 / 3519098227.