fbpx

Progetto PUOI

Il progetto PUOI (Protezione Unita a Obiettivo Integrazione) è un progetto basato sull’attivazione di doti individuali di inserimento socio-lavorativo destinate a migranti vulnerabili.

Il progetto PUOI è incentrato su percorsi di politica attiva del lavoro. I percorsi prevedono l’accesso a una serie di servizi integrati per l’inserimento socio-lavorativo (che includono, fra gli altri, i servizi di tutoraggio, orientamento e accompagnamento alla ricerca di lavoro, il bilancio e l’attestazione delle competenze) e a un tirocinio extracurricolare di 6 mesi presso un’azienda ospitante.

A giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo avviso per finanziare altri 4.500 percorsi di inserimento socio-lavorativo.

I destinatari dell’iniziativa sono i cittadini di paesi terzi titolari di protezione internazionale e umanitaria, titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali e per protezione speciale, che consentono lo svolgimento di attività lavorativa, nonché i cittadini stranieri entrati in Italia come minori non accompagnati e regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.

CHE COSA PREVEDE IL PROGETTO?

Il progetto prevede un servizio di inserimento socio-lavorativo e sei mesi di tirocinio extracurricolare, per 20 ore settimanali. Il tirocinio è compensato con 500 euro al mese di indennità.

A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO?

Il Progetto PUOI si rivolge ai giovani migranti vulnerabili che rientrino in una o più delle seguenti categorie:

  • Titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal decreto legge 5 ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 1 dicembre 2018 n. 132, che consentono lo svolgimento di attività lavorativa;
  • Richiedenti e titolari di protezione internazionale;
  • Titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32, comma 3 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25;
  • Titolari di permesso di soggiorno che recano la dicitura “casi speciali” ai sensi dell’art 18 e art.22, da comma 12 a 12-sexies del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche e integrazioni;
  • Titolari di permesso di soggiorno per assistenza minori di cui all’art. 31 comma 3 del decretolegislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche e integrazioni;
  • Titolari di permesso di soggiorno per cure mediche di cui all’artt. 19, comma 2, lettera d-bis e36 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche e integrazioni;
  • Richiedenti o titolari della protezione temporanea, derivante dalla decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio dell’Unione Europea del 4 marzo 2022
  • Cittadini stranieri maggiorenni fino a 24 anni di età non compiuti, entrati in Italia o successivamente all’ingresso riconosciuti come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale.

DOCUMENTI DA AVERE:

Per iscriversi al Progetto PUOI è necessario presentare i seguenti documenti:

  1.  Permesso di soggiorno del destinatario in corso di validità; in caso di permesso in scadenza o scaduto si dovrà allegare anche il cedolino/kit per la richiesta di rinnovo del permesso;
  2. Tessera sanitaria con codice fiscale del destinatario in corso di validità o certificato di attribuzione del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
  3. Documento attestante il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva (DID) con data di rilascio non anteriore di 6 mesi rispetto alla data di richiesta del nulla osta.

NOTA BENE

Laddove il destinatario “giovane migrante” non risulti censito nella banca dati SIM (Sistema Informativo Minori), ANPAL Servizi S.p.A. chiederà al Soggetto Promotore di integrare la documentazione con l’attestazione del Comune, regolarmente firmata e protocollata dal servizio/ufficio competente, ovvero con l’esito della Commissione territoriale in cui si attesta che il destinatario è entrato in Italia come minore straniero non accompagnato.