Cosa fa
L’Operatore della logistica e del magazzino si occupa di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi. Assicura l’imballaggio e la spedizione della merce. Si relaziona con le funzioni acquisti, vendite e logistica e, all’esterno, con i fornitori dei servizi di spedizione, trasporto e distribuzione.
Contenuti formativi
l profilo professionale che si intende formare è quello dell’operatore della logistica e del magazzino. L’Operatore della logistica e del magazzino si occupa di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi. Assicura l’imballaggio e la spedizione della merce. Si relaziona con le funzioni acquisti, vendite e logistica e, all’esterno, con i fornitori dei servizi di spedizione, trasporto e distribuzione. Alla conclusione del percorso formativo i destinatari avranno appreso le seguenti competenze con relative conoscenze ed abilità:
- Gestire gli spazi attrezzati del magazzino;
- Realizzare la movimentazione e lo stoccaggio delle merci;
- Realizzare il trattamento dei dati di magazzino;
- Realizzare l’imballaggio e la spedizione delle merci.
Inoltre, ai destinatari verrà rilasciata, a seguito del superamento di una prova teorica e di una prova pratica, l’attestazione di abilitazione per la conduzione dei Carrelli Industriali Semoventi ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 73 – Accordo CSR 22.02.2012 nr. 53 Allegato VI.
Il seguente percorso di formazione regolamentata risponderà integralmente alle prescrizioni previste dalla normativa di riferimento: D.Lgs. 81/2008 art. 73.
Nello specifico, nell’espletarsi dell’intervento formativo verranno dedicate 12 ore al corso per acquisire l’abilitazione alla conduzione dei carrelli industriali semoventi che prevede, come da normativa vigente, un modulo giuridico normativo (1 ora); un modulo tecnico (7 ore) e un modulo pratico (4 ore). Per acquisire l’abilitazione i destinatari dovranno superare numero 2 prove: una teorica relativa ai primi due moduli ed una pratica relativa all’ultimo modulo.
Il percorso rispetta i principi e gli obblighi specifici del PNRR (in particolare “Do No Significant Harm” (DNSH), Tagging clima e digitale, parità di genere, valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali).
Il corso di riqualificazione professionale
Il corso di riqualificazione professionale è quindi strutturato su:
- 160 ore di riqualificazione professionale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 20 ore di alfabetizzazione digitale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 480 ore di tirocinio professionale extracurricolare: è prevista un’indennità di € 450 per ogni mese svolto.
- Colloquio di orientamento sul mercato del lavoro con un operatore specializzato.
L’indennità di frequenza è quindi riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Reskilling”.
L’indennità del tirocinio è riconosciuta per i mesi svolti a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale previsto per il mese.
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”.