
Cosa fa
L’Operatore delle lavorazioni lattiero casearie si occupa della lavorazione del latte nelle diverse tipologie di prodotto (fresco, a lunga conservazione, intero, parzialmente scremato, scremato, senza lattosio, …) e della produzione di panna, burro e formaggi, attraverso l’utilizzo di macchinari di cui cura la pulizia e la sanificazione. Si relaziona con i responsabili della produzione e con gli addetti al trasporto del latte fresco.
Contenuti formativi
Il profilo professionale che si intende formare è quello dell’operatore delle lavorazioni lattiero casearie. L’attività formativa è finalizzata ad adeguare le competenze professionali del destinatario alla domanda di lavoro delle aree territoriali di riferimento, al fine di raggiungere l’obiettivo di migliorare l’occupabilità dei destinatari dell’iniziativa.
L’Operatore delle lavorazioni lattiero casearie si occupa quindi della lavorazione del latte nelle diverse tipologie di prodotto (fresco, a lunga conservazione, intero, parzialmente scremato, scremato, senza lattosio, …) e della produzione di panna, burro e formaggi, attraverso l’utilizzo di macchinari di cui cura la pulizia e la sanificazione. Si relaziona dunque con i responsabili della produzione e con gli addetti al trasporto del latte fresco.
Alla conclusione del percorso formativo i destinatari avranno appreso le seguenti competenze:
- Effettuare il trattamento del latte;
- Realizzare la produzione di panna, burro e yogurt;
- Realizzare la produzione di formaggi;
- Realizzare la pulizia e la manutenzione dei macchinari.
Le ore pratiche verranno effettuate presso una cucina didattica attrezzata e verranno tenute da un docente esperto che trasmetterà le competenze pratiche necessarie ai destinatari.
Il corso di riqualificazione professionale
Il corso di riqualificazione professionale è quindi strutturato su:
- 160 ore di riqualificazione professionale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 20 ore di alfabetizzazione digitale.
- 480 ore di tirocinio professionale extracurricolare: è prevista un’indennità di € 450 per ogni mese svolto.
- Colloquio di orientamento sul mercato del lavoro con un operatore specializzato.
L’indennità di frequenza è quindi riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Reskilling”.
L’indennità del tirocinio è riconosciuta per i mesi svolti a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale previsto per il mese.