
Cosa fa
L’Operatore della produzione di birre si occupa della realizzazione delle diverse fasi di lavorazione necessarie alla produzione delle varie tipologie di birre. Esegue e controlla le fasi del processo produttivo ed il funzionamento degli impianti e si occupa dell’infustamento/imbottigliamento. Si relaziona con i responsabili della produzione.
Contenuti formativi
Il profilo professionale che si intende formare è quello dell’operatore della produzione di birre. La sfida chiave è soddisfare il fabbisogno occupazionale dei birrifici territoriali attraverso un programma di formazione qualificata, che valorizzi competenze e agevoli il ricambio generazionale di figure specialistiche attraverso tirocini che diventino poi assunzioni.
L’Operatore della produzione di birre si occupa della realizzazione delle diverse fasi di lavorazione necessarie alla produzione delle varie tipologie di birre. Esegue e controlla le fasi del processo produttivo ed il funzionamento degli impianti e si occupa dell’infustamento/imbottigliamento. Si relaziona con i responsabili della produzione. Alla conclusione del percorso formativo i destinatari avranno acquisito le seguenti competenze:
- Realizzare la produzione del malto;
- Realizzare la produzione del mosto;
- Realizzare la pulizia e la manutenzione di ambienti, attrezzature e contenitori;
- Gestire il processo di fermentazione;
- Realizzare operazioni di marketing e web marketing
Le ore pratiche verranno effettuate presso una cucina didattica attrezzata e verranno tenute da un Mastro Birraio esperto che a livello dimostrativo trasmetterà le competenze pratiche necessarie ai destinatari.
Il corso di riqualificazione personale
Il corso di riqualificazione professionale è quindi strutturato su:
- 200 ore di riqualificazione professionale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 20 ore di alfabetizzazione digitale.
- 480 ore di tirocinio professionale extracurricolare: è prevista un’indennità di € 450 per ogni mese svolto.
- Colloquio di orientamento sul mercato del lavoro con un operatore specializzato.
L’indennità di frequenza è quindi riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Reskilling”.
L’indennità del tirocinio è riconosciuta per i mesi svolti a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale previsto per il mese.
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”.