
Cosa fa
L’Operatore amministrativo segretariale si occupa della realizzazione delle attività di segreteria curandone gli aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, in funzione delle priorità e delle esigenze espresse e nel rispetto delle indicazioni e delle policies aziendali. Cura il trattamento di semplici documenti amministrativo contabili, sia in formato cartaceo che elettronico. Si relaziona con le funzioni responsabili della segreteria e dell’amministrazione e con i vari ruoli e referenti aziendali.
Contenuti formativi
L’obiettivo formativo specifico è quello di far acquisire ai partecipanti competenze tecniche legate alla figura professionale dell’operatore amministrativo segretariale. Questo obiettivo è strettamente legato all’analisi dei bisogni delle aziende, che operano in differenti filiere e che necessitano di una figura amministrativa di supporto.
L’Operatore amministrativo segretariale si occupa della realizzazione delle attività di segreteria curandone gli aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, in funzione delle priorità e delle esigenze espresse e nel rispetto delle indicazioni e delle policies aziendali. Cura il trattamento di semplici documenti amministrativo contabili, sia in formato cartaceo che elettronico. Si relaziona con le funzioni responsabili della segreteria e dell’amministrazione e con i vari ruoli e referenti aziendali. Alla conclusione del percorso formativo i destinatari avranno appreso le seguenti competenze:
- Gestire i flussi informativi e comunicativi;
- Realizzare la sistematizzazione di comunicazioni e documenti;
- Realizzare il trattamento dei documenti amministrativo contabili;
- Predisporre l’organizzazione operativa di riunioni ed eventi di lavoro.
Il corso di riqualificazione professionale
Il corso di riqualificazione professionale è quindi strutturato su:
- 160 ore di riqualificazione professionale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 20 ore di alfabetizzazione digitale.
- 480 ore di tirocinio professionale extracurricolare: è prevista un’indennità di € 450 per ogni mese svolto.
- Colloquio di orientamento sul mercato del lavoro con un operatore specializzato.
L’indennità di frequenza è quindi riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Reskilling”.
L’indennità del tirocinio è riconosciuta per i mesi svolti a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale previsto per il mese.
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”.