
Cosa fa
L’Operatore alla vendita si occupa dell’assistenza al cliente nell’acquisto di prodotti non food nell’ambito di un punto vendita. Fornisce informazioni e consulenza sui prodotti e propone servizi e prodotti aggiuntivi – complementari. Appronta inoltre la merce, allestisce e riordina gli spazi espositivi e registra le merci in uscita in coerenza con le logiche di servizio.
Contenuti formativi
Il percorso ha l’obiettivo di fornire ai destinatari le competenze necessarie tramite formazione specialistica e tirocinio professionalizzante in realtà lavorative del territorio di acquisire competenze ed abilità trasversali e pratiche per offrirsi sul mercato come operatore alla vendita.
L’Operatore alla vendita si occupa dell’assistenza al cliente nell’acquisto di prodotti non food nell’ambito di un punto vendita. Fornisce informazioni e consulenza sui prodotti e propone servizi e prodotti aggiuntivi – complementari. Appronta inoltre la merce, allestisce e riordina gli spazi espositivi e registra le merci in uscita in coerenza con le logiche di servizio. I destinatari saranno, inoltre, in grado di assistere il cliente nell’acquisto di prodotti e di registrare le vendite e predisporre preventivi. Al concludersi del percorso formativo i destinatari avranno acquisito le seguenti competenze:
- Realizzare il ricevimento e lo stoccaggio delle merci;
- Realizzare l’allestimento ed il riordino delle merci;
- Curare la vendita e l’assistenza ai clienti;
- Realizzare la registrazione delle vendite.
Il corso di riqualificazione professionale
Il corso di riqualificazione professionale è quindi strutturato su:
- 160 ore di riqualificazione professionale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 20 ore di alfabetizzazione digitale.
- 480 ore di tirocinio professionale extracurricolare: è prevista un’indennità di € 450 per ogni mese svolto.
- Colloquio di orientamento sul mercato del lavoro con un operatore specializzato.
L’indennità di frequenza è quindi riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Reskilling”.
L’indennità del tirocinio è riconosciuta per i mesi svolti a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale previsto per il mese.
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”.