DGR n. 1879 del 29 dicembre 2020 Cod. Progetto 6616-0004-1879-2020. Importo finanziato € 65.168,00
Mastro Birraio: tra Tradizione e Innovazione
Il profilo professionale che si intende formare è quello dell’operatore della produzione di birre.
L’attività formativa, concertata con i partner aziendali, è finalizzata ad adeguare le competenze professionali del destinatario alla domanda di lavoro delle aree territoriali di riferimento e, di creare condizioni di sistema, favorevoli alla nascita e allo sviluppo delle start-up. L’Operatore della produzione di birre si occupa della realizzazione delle diverse fasi di lavorazione necessarie alla produzione delle varie tipologie di birre. Esegue e controlla le fasi del processo produttivo ed il funzionamento degli impianti e si occupa dell’imbottigliamento. Si relaziona con i responsabili della produzione. Il percorso avrà quindi un triplice aspetto positivo: l’occupazione dei destinatari, il sostegno al fabbisogno occupazionale delle aziende e la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative per fornire un contributo rilevante alla crescita economica e all’occupazione.
Articolazione del Progetto
• FORMAZIONE: 150 ORE
• ORIENTAMENTO SPECIALISTICO INDIVIDUALE: 4 ORE
• TIROCINIO: 480 ORE presso aziende ospitanti site in Veneto per 4 destinatari;
• ASSISTENZA E CONSULENZA: SOSTEGNO ALL’AUTOIMPIEGO E ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’: 60 ore per 3 destinatari
Requisiti per accedere al percorso
Verranno selezionati esclusivamente 14 giovani NEET, 7 per l’edizione di Bassano del Grappa (VI) e 7 per l’edizione di Venezia, che posseggano i seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 29 anni al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
- essere disoccupati secondo quanto previsto dal combinato disposto dell’articolo 19 del D. Lgs. 150/2015 e s.m.i e dell’art. 4, co. 15-quarter del D.L. n 4/2019;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
Sede dei percorsi
FOR ACTION SRLS, Via SS. Trinità, 8 – Bassano del Grappa (VI).
ENFORMA SRL – IMPRESA SOCIALE, Via A. Lamarmora, 12/2 – Venezia.
Facilitazioni previste
➔ Per 8 destinatari coinvolti nel tirocinio, la DGR 1816/2017 recante “Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell’art. 41 della legge regionale 13 marzo 2009 n. 3” prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.
➔ Per 6 destinatari coinvolti nel percorso di autoimpiego è previsto un contributo economico sulle spese finalizzate al supporto alla creazione delle start-up.
Per presentare la propria candidatura
Inviare una mail all’indirizzo valeriaberti@foraction.it con i seguenti documenti allegati:
- CURRICULUM VITAE
- FOTOCOPIA FRONTE RETRO CARTA D’IDENTITÀ E CODICE FISCALE
- PATTO DI SERVIZIO GARANZIA GIOVANI RILASCIATO DAL CENTRO PER L’IMPIEGO.
- Eventuali evidenze di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI–Mini ASPI-NASPI-ASDI-Reddito di Cittadinanza-Reddito di Emergenza).
Selezione
Lo sportello per le candidature sarà aperto dal 23/12/2021 al 23/03/2022.
I candidati verranno contattati telefonicamente per stabilire un colloquio di selezione e in data 24/03/2022 la commissione di selezione stabilirà la graduatoria di merito dei colloqui sostenuti.
I candidati verranno avvisati dell’esito di selezione tramite mail.
Per info: For Action srls, Via Santissima Trinità, 8 – Bassano del Grappa (VI) Tel. 04241760945 / 3519098227.
Partner operativo

