fbpx

Erasmus 2023

For Action Srls, ente di formazione accreditato alla formazione superiore ed ai servizi al lavoro, ha sviluppato un progetto di mobilità estera a Malta della durata di 2 mesi, per 16 studenti in condizioni di disabilità. Il percorso formativo ha lo scopo di far acquisire ai discenti capacità professionali ed abilità trasversali al fine di un inserimento lavorativo al ritorno in Italia. Il percorso prevede un momento iniziale di orientamento dei discenti e di supporto alle famiglie, in cui verrà sviluppato il progetto formativo individuale per ciascun discente, ed una formazione linguistica per lo sviluppo della lingua inglese in vista della mobilità estera.

DISCENTI DISABILI

Tra le attività specifiche che rientrano nella mobilità dei discenti disabili, sono incluse:
1. Selezioni destinatari (16 disabili, 2 gruppi da 8)
2. Formazione linguistica (lingua inglese 30-40 ore)
3. Formazione front office (inserimento dati, Excel, etc.)
4. Orientamento di gruppo (28 ore, di cui 8 con responsabili soggetti riceventi (aziende/ente di formazione) di Malta
5. Visite preparatorie -2 persone, 2 giorni
6. Mobilità discenti-tirocinio formativo a Malta (60 giorni, 2 gruppi da 8 + accompagnatori). Enti ospitanti: Heritage, TNC technology e Ministero dell’Economia (area Fondi Europei)
7. Debriefing al rientro dalla mobilità (10 ore-orientamento di gruppo)
8. Monitoraggio/valutazione:
a. Test di lingua per valutare le competenze in entrata e in uscita (2 ore+2 ore)
b. Questionario di valutazione aspettative (iniziale-30 min, google moduli) e questionario finale di soddisfazione (30 min, google moduli)

PERSONALE NON DOCENTE

Tra le attività previste per la mobilità del personale non-docente, sono incluse:
1. Incontri preparatori online (organizzazione)
2. Job shadowing – 3 membri dello staff, 12 giorni a testa

Infine, For Action Srls inviterà degli esperti per la formazione dello staff di For Action sul tema dell’istruzione e formazione professionale degli adulti, nello specifico soggetti disabili per un ottimale reinserimento lavorativo e sociale-2 esperti, 15 giorni l’uno.

ERASMUS PLAN 2023-2027

1 – Fornire a docenti e operatori del mercato del lavoro una serie di strumenti atti a garantire maggiore inclusione a livello sociale e professionale di discenti in condizioni di svantaggio

L’Ente intende ripensare alcuni standard di formazione instaurando momenti di scambio tra paesi per sostenere una maggiore inclusione a livello sociale e professionale di discenti in condizioni di svantaggio. Lo scopo è duplice:

  • a. sensibilizzare i formatori degli adulti sul fatto che gli strumenti pedagogici/andragogico utilizzati durante la formazione non sono sempre efficaci per tutti i discenti;
  • b. stabilire delle linee guida pedagogiche e andragogiche complete per i formatori in modo che essi riescano ad agevolare l’apprendimento in particolare negli utenti che meritano una seconda possibilità negli studi al fine di far emergere il loro potenziale, che altrimenti difficilmente si manifesterebbe. L’obiettivo consiste nel migliorare l’inclusione sociale modificando la metodologia utilizzata dai formatori e orientatori, e prevede che i discenti che seguono tali corsi ottengano un tasso più elevato di abilità spendibili nel mondo del lavoro.

2 – Creare una rete europea di Centri di Sostegno Attivo in termini di orientamento lavorativo, accrescimento della consapevolezza personale e supporto psicologico

For Action, grazie al proprio Centro di Sostegno Attivo, intende avviare degli scambi di know-how, competenze e conoscenze con altri Enti, Scuole e Istituti europei per dare vita ad una rete europea di Centri di Sostegno Attivo che pongono al centro l’individuo in tutti i suoi aspetti. L’emergenza sanitaria che ci ha coinvolti apre scenari che rischiano di incidere su una fascia di popolazione già a rischio esclusione. I Centri dovranno:

  1. Diffondere informazioni utili sui servizi pubblici e privati in materia di sostegno al reddito, di opportunità lavorative e di attività utili al sostegno dell’individuo;
  2. Percorsi di ricerca della consapevolezza interiore volta a migliorare lo stato personale contingente;
  3. Aiutare nel migliorare gli aspetti di conflittualità all’interno del nucleo famigliare che sono venuti o che si verranno a creare nel post emergenza COVID 19;
  4. Orientare la persona a nuovi sbocchi lavorativi;
  5. Sostenere l’individuo fragile in termini psicologici.

3 – Sviluppare un programma di scambio in Europa tra disabili per garantire un’Europa più inclusiva

Con questo obiettivo l’Ente intende favorire l’accesso ad esperienze di scambio in Europa a specifiche tipologie di discenti che hanno difficoltà ad affermarsi nel mercato del lavoro, proponendo l’attuazione di percorsi mirati per l’inclusione sociale attiva. L’intento è quello di garantire un’inclusione attiva dei destinatari con un approccio individualizzato basato prioritariamente, ma non esclusivamente, sulla leva occupazionale e rivolto a prevenire la radicalizzazione dei fenomeni di esclusione sociale a favore di soggetti che assommano alle difficoltà occupazionali difficoltà di ordine economico sociale, di salute e di conciliazione. Si intende offrire a tali discenti una proposta strutturata in percorsi multi-misura che includano un’esperienza formativa e professionale direttamente in realtà europee selezionate. L’intento è quello di offrire la possibilità di un’esperienza all’estero in svariati settori professionali, organizzando due scambi all’anno per 16 discenti in totale.