
Cosa fa
L’Operatore del confezionamento dei prodotti alimentari si occupa della conduzione di impianti e macchinari atti al confezionamento (imbottigliamento, inscatolamento, invasatura, sottovuoto, ecc.) di prodotti alimentari di diversa natura, svolgendo anche attività di imballaggio ed etichettatura. Si relaziona sia con il responsabile della produzione che con figure preposte al controllo della qualità.
Contenuti formativi
Il profilo professionale che si intende formare è quello dell’operatore del confezionamento dei prodotti alimentari. L’intervento formativo verterà su tutti gli aspetti del confezionamento alimentare come previsto dal Repertorio Regionale degli Standard Professionali della Regione del Veneto, introducendo i destinatari alle tipologie di prodotti, materiali e di procedure di confezionamento.
L’obiettivo è quello di formare professionisti versatili, con un profilo trasversale, in grado di essere operativi in più comparti produttivi del settore alimentare. La formazione sarà propedeutica al successivo tirocinio in azienda, per fornire ai destinatari competenze sia pratiche che teoriche. L’attività formativa è finalizzata ad adeguare le competenze professionali dei destinatari al fabbisogno lavorativo dell’area territoriale di riferimento per migliorarne l’occupabilità.
L’Operatore del confezionamento dei prodotti alimentari si occupa della conduzione di impianti e macchinari atti al confezionamento (imbottigliamento, inscatolamento, invasatura, sottovuoto, ecc.) di prodotti alimentari di diversa natura, svolgendo anche attività di imballaggio ed etichettatura. Si relaziona sia con il responsabile della produzione che con figure preposte al controllo della qualità. Alla conclusione del percorso formativo i destinatari avranno appreso le seguenti competenze:
- Curare etichettatura e tracciabilità dei prodotti confezionati;
- Realizzare il confezionamento dei prodotti alimentari solidi, granulari e in polvere;
- Realizzare il confezionamento dei prodotti alimentari liquidi, semiliquidi e pastosi;
- Realizzare la pulizia e la manutenzione dei macchinari.
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”.
Il corso di riqualificazione professionale
Il corso di riqualificazione professionale è strutturato su:
- 160 ore di riqualificazione professionale: è prevista un’indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora in presenza.
- 20 ore di alfabetizzazione digitale.
- 480 ore di tirocinio professionale extracurricolare: è prevista un’indennità di € 450 per ogni mese svolto.
- Colloquio di orientamento sul mercato del lavoro con un operatore specializzato.
L’indennità di frequenza è quindi riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Reskilling”.
L’indennità del tirocinio è riconosciuta per i mesi svolti a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale previsto per il mese.