fbpx

FONDO SOCIALE EUROPEO POR 2014/2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” DGR 1010 DEL 12 LUGLIO 2019

PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA E CONSAPEVOLE. Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale

Con la presente iniziativa si intende continuare a sostenere il rilancio dell’economia veneta, agendo sull’adeguamento delle competenze dei lavoratori, a favorire la crescita della cultura dell’innovazione aziendale e a promuovere la competitività delle imprese, ma si vuole adottare anche un approccio di anticipazione dei fabbisogni, focalizzandosi su alcune tematiche che saranno punti cardine del prossimo periodo di programmazione 2021-2027: la sostenibilità ambientale, l’economia digitale, la ricerca e l’innovazione Di cosa si tratta? Ogni azienda potrà scegliere la propria formazione tra le seguenti aree:
  • Lean Management Implementare la “gestione snella”, processi fisici e informativi, in un’ottica di miglioramento continuo.
  • Tecnologie 4.0 e trasformazione digitale Accompagnare i cambiamenti organizzativi dettati dall’introduzione delle tecnologie digitali, migliorando la gestione aziendale.
  • Internazionalizzazione e innovazione aziendale Sostenere processi di internazionalizzazione e di innovazione aziendale attraverso lo sviluppo di alcune competenze tecnico specialistiche (gestione e controllo, marketing strategico, lingue, aspetti doganali e fiscali ecc.).
  • Competenze trasversali e lavori ibridi Sviluppare competenze e abilità relative ai processi di pensiero e modalità di comportamento nei diversi contesti sociali, con un’attenzione ai processi di ibridazione del lavoro.
  • Economia Circolare Sostenere la transizione dal modello lineare di economia a quello circolare.
Come si sviluppa il progetto?  Potranno essere realizzati interventi di formazione indoor ed esperienziale/outdoor, cui potranno essere aggiunti interventi di accompagnamento, strumenti di ricerca, spese a valere sul FESR, incentivi all’assunzione, voucher di vario tipo (Formazione Indoor, Outdoor, Camp Experience, Teatro d’impresa, Visita aziendale, Visita regionale/interregionale/transnazionale, Spese FESR…). Impegno e durata La durata del progetto si articola in 12 mesi e sarà l’azienda a decidere il monte ore e la cadenza settimanale della formazione Destinatari dell’iniziativa Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari: − lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente; − titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa; − liberi professionisti e lavoratori autonomi. Gli interventi formativi devono essere rivolti ad almeno 3 utenti per singola edizione/intervento Contatti e scadenza domande di partecipazione La direttiva prevede 2 scadenze, il 16 settembre e il 15 ottobe,se desideri formarti per crescere ed essere competitivo chiamaci o scrivi a info@foraction.it    

Come contattarci in caso di bisogno?

Per informazioni sui progetti, contattaci in orario d’ufficio o inviaci una email, utilizza i dati di contatto che trovi nell’area “contatti”.