fbpx

DGR  204 del 26/02/2019 AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DI VENEZIA Politiche attive e percorsi di innovazione aziendale a supporto del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI)

 

Percorso di riqualificazione e inserimento per Addetto alle vendite e alle relazioni commerciali

Il progetto ha la finalità generale di riqualificare professionalmente i disoccupati in cerca di lavoro ed inattivi provenienti da settori industriali colpiti dalla crisi all’interno del territorio della città metropolitana di Venezia, rivolgendosi in particolare ai disoccupati over 50 e di lunga durata aventi minori qualifiche e competenze per facilitarne la riqualificazione e dunque l’accesso all’occupazione. La formazione professionale prevede un percorso di riqualificazione per la figura dell’addetto vendite e alle relazioni commerciali con l’obiettivo di reinserimento nel mondo del lavoro. Gli interventi di Orientamento al ruolo individuali e di gruppo permetteranno agli 8 destinatari un efficace incrocio con i tirocini di ricollocamento della durata di 3 mesi, ovvero 420 ore, nei 6 partner aziendali individuati.

Articolazione del Progetto

  • FORMAZIONE: 152 ore;
  • Orientamento di I livello: 2 ore
  • Orientamento specialistico di gruppo: 8 ore;
  • Orientamento al ruolo professionale individuale: 4 ore;
  • 10 TIROCINI: 3 mesi per un totale di 420 ore presso aziende ospitanti site nel Polo Industriale di Venezia

Requisiti per accedere al percorso

In totale l’intervento coinvolgerà 8 persone disoccupate provenienti dal bacino di lavoratori interessati dagli interventi previsti nel Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI), vale a dire:

1) disoccupati in carico ai CPI competenti per i Comuni della Città Metropolitana di Venezia e per i Comuni di Massanzago (PD), Trebaseleghe (PD), e Mogliano Veneto (TV) che appartengono al Sistema Locale del Lavoro di Venezia

2) disoccupati in carico ai CPI competenti per i rimanenti Comuni delle province, Treviso e Padova, e per quelli delle province di Verona, Vicenza, Belluno e Rovigo, la cui ultima occupazione risulti essere avvenuta presso una unità operativa situata nel Comune di Venezia, per almeno sei mesi.

Come previsto dalla Dgr 204, sarà riposta particolare attenzione verso i disoccupati di 50 anni e oltre di età e i disoccupati di lunga durata, nonché i disoccupati con minori qualifiche/competenze, e dunque aventi più difficoltà a re-inserirsi nel mercato del lavoro.

Sede del corso

 ENFORMA SRL – IMPRESA SOCIALE, VIA A. LAMARMORA, 12/2 – Venezia 

Corso Gratuito finanziato dal Fondo Sociale Europeo

Se i destinatari non hanno alcuna forma di sostegno al reddito l’indennità di partecipazione per le attività di orientamento, formazione e/o tirocinio è pari a € 3,00 a ora/partecipante; tale indennità sarà pari a € 6,00 a ora/partecipante nel caso in cui il destinatario presenti un’attestazione ISEE ≤ 20.000,00 euro e sarà riconosciuta per le ore effettivamente svolte in ogni attività purché il destinatario abbia frequentato almeno il 70% del monte ore previsto.

Sei interessato al percorso per addetto alla logistica?

Inviare una mail all’indirizzo info@foraction.it con i seguenti documenti in allegato: 

  • CURRICULUM VITAE
  • FOTOCOPIA FRONTE RETRO CARTA D’IDENTITÀ
  • DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ RILASCIATA DAL C.P.I.
  • ATTESTAZIONE ISEE ≤ 20,000€ (per avere indennità di frequenza di tirocinio di 6€/h)
  • Eventuali evidenze di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI–Mini ASPI-NASPI-ASDI)

Selezione

Lo sportello per le candidature sarà aperto fino al giorno 20 novembre 2019

I candidati verranno contattati telefonicamente per stabilire un colloquio di selezione e IN DATA 12/09/19 LA COMMISSIONE DI SELEZIONE STABILIRÀ LA GRADUATORIA DI MERITO dei colloqui sostenuti.

I candidati verranno avvisati dell’esito di selezione tramite mail.

 

Per info: Tel. 041/8010212

 

Avvio corso: DICEMBRE 2019

I candidati verranno avvisati dell’esito di selezione tramite mail.

Come contattarci in caso di bisogno?

Per informazioni sui progetti, contattaci in orario d’ufficio o inviaci una email, utilizza i dati di contatto che trovi nell’area “contatti”.