
L’obiettivo del progetto A.G.I.R.E.: Azioni di Gender Equality in Rete è di promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni ed un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, agendo su tre dimensioni:
- La promozione di un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere;
- La partecipazione e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro;
- L’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro.
Per questo, abbiamo deciso che possiamo fare la differenza su come la donna affronta e vive il mondo del lavoro in Veneto tramite la creazione di una rete provinciale e regionale per lo sviluppo di modelli organizzativi aziendali replicabili, focalizzati sulla relazione tra azienda (CORE business), persona/donna (CARE business) e tutela dell’ambiente (sostenibilità integrale).
TIPOLOGIA DI INTERVENTI
Per raggiungere l’obiettivo, sono stati progettati una serie di interventi di gruppo e individuali con docenti/consulenti/coach specializzati, per implementare azioni pilota replicabili. Tali interventi consentiranno la creazione di un modello di business che integri competenze digitali e innovative per operare attraverso vie di comunicazione online e offline a sostegno della parità di genere nel mondo del lavoro, attivando intensi percorsi di innovazione, sia attraverso l’acquisizione di nuove hard and soft skills che attraverso interventi mirati di diffusione e di ricerca azione.
Nello specifico, tutti gli interventi della FASE 1-ATTIVAZIONE INTERVENTO (le azioni pilota) sono stati suddivisi in quattro grandi obiettivi:
- Work-Life Balance;
- Relazionésimo;
- Empowerment femminile;
- Diversity & inclusion.
FASE 1-ATTIVAZIONE INTERVENTO SELEZIONE
La fase iniziale del progetto sarà dedicata alla selezione dei destinatari. Tale fase si conclude con la predisposizione del verbale di selezione e la stesura della graduatoria di merito. Per quanto riguarda, invece, la tipologia di interventi progettate per lo sviluppo di questa fase sono previsti:
- 12 interventi di formazione in aula;
- 1 incontro di rete e coordinamento;
- 2 orientamenti professionali di base di gruppo;
- 4 orientamenti professionali specialistico di gruppo;
- 1 orientamento professionale di base individuale;
- 10 tirocini di inserimento lavorativo;
- 5 interventi di formazione outdoor;
- 10 laboratori formativi/project work;
- 1 workshop;
- 2 interventi di coaching/mentoring individuale;
- 2 visite di studio;
- 2 borse universitarie di ricerca con IUAV e Università degli Studi di Padova.
Nel loro insieme, questi interventi mirano allo sviluppo di azioni pilota replicabili che includeranno donne disoccupate/inattive, donne occupate, anche libere professioniste e lavoratrici autonome, lavoratori, compresi i lavoratori autonomi, donne e uomini impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro family friendly; disoccupati/e, studentesse, studenti.
FASE 2- MONITORAGGIO E AUTOVALUTAZIONE
In questa fase sono previsti quattro interventi per valutare e monitorare il progetto:
- 2 workshop;
- 2 borse universitarie di ricerca con IUAV e Università degli Studi di Padova (una di valutazione e una di monitoraggio);
- 1 incontro di rete e coordinamento.
Questi interventi serviranno a monitorare le azioni realizzate e in corso della FASE 1 e serviranno a valutare il modello d’intervento proposto dal progetto, evidenziandone gli aspetti di successo e di replicabilità.
FASE 3- TESTIMONIANZE E DIFFUSIONE
La fase di testimonianze e diffusione ha l’obiettivo di amplificare le ricadute progettuali sui territori e aumentarne la sensibilizzazione sulle tematiche di genere per una partecipazione equilibrata di donne e uomini nella società. Una quota percentuale di budget verrà riservata alle attività di promozione dell’intero progetto realizzate in itinere. Nello specifico in questa fase verranno attivati i seguenti interventi:
- 8 seminari, di cui un seminario conclusivo di diffusione dell’intero progetto;
- 1 Evento finale;
- 1 workshop;
- 1 un webinar conclusivo di diffusione dell’intero progetto.
A CHI CI RIVOLGIAMO
In totale la proposta progettuale coinvolgerà un totale di 200 destinatarie e destinatari: in particolare, donne disoccupate o inattive, donne occupate, anche libere professioniste e lavoratrici autonome, lavoratori, compresi i lavoratori autonomi, donne e uomini impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro family friendly. Ma anche disoccupati e disoccupate, studentesse e studenti, residenti o domiciliati prioritariamente nella Provincia di Vicenza in Veneto.
Inoltre, il progetto prevede di privilegiare donne fortemente motivate per la tematica delle pari opportunità e della lotta agli stereotipi sulla donna nel mondo del lavoro. Sarà dato particolare rilievo a coloro che si trovano in situazioni di svantaggio lavorativo.
Infine, per garantire una visione equilibrata della tematica delle pari opportunità, una percentuale di uomini appartenenti a ciascuna delle categorie sopra citate verrà invitata a partecipare a specifici interventi.
Per scaricare la locandina ufficiale del progetto A.G.I.R.E.: Azioni di Gender Equality in Rete, con un elenco ufficiale delle attività, clicca qui.